Il design di un logo è l’esempio perfetto del fatto che la realizzazione di una grafica non passa solo dall’ispirazione del momento, ma da un processo in fasi che ci permette di raggiungere la maggior parte delle volte un risultato ottimale.
Ovviamente per diventare logo designer eccezionali ci vogliono tanti anni di studio e pratica. Ma se anche siete alle prime armi, seguire degli step ben precisi vi aiuterà ad ottenere risultati molto buoni.
Vediamo quindi queste fasi!
01. QUESTIONARIO
Nella prima fase è importante rispondere a diverse domande:
Perché ti serve un logo?
Qual è il nome della tua attività?
Che tipo di servizi offri?
Qual è il tuo cliente tipo?
Alcune domande sono sempre le stesse, altre variano in base alla situazione. Se sei un musicista ad esempio sarà importante rispondere alla domanda: “A quale genere (o generi) assoceresti la tua musica?”.
Il questionario iniziale serve per chiarirci le idee sul nostro logo: perché lo stiamo realizzando e quale mood deve trasmettere. Se hai un negozio di giocattoli il tuo logo dovrà essere molto diverso da quello di uno studio di commercialisti.
02. RICERCA
Terminata la prima fase, abbiamo tutti gli elementi che ci servono per iniziare la nostra ricerca. Una delle prime cose che dovremmo andare a studiare sono i loghi dei nostri competitor. Se sono un elettricista, farò una raccolta di loghi di altri elettricisti.
Dopo aver osservato cosa fa la concorrenza, dovrò invece raccogliere idee ispirandomi anche ad altri ambiti e raccogliere quindi loghi generici (non per forza affini alla mia attività) il cui stile secondo me potrebbe essere adatto al mio progetto.
Durante questa ricerca possiamo anche raccogliere immagini che non siano propriamente loghi ma il cui stile o contenuto può esserci utile. Se voglio realizzare il logo mascotte di una volpe, può esserci di aiuto raccogliere foto di volpi.
Più materiale raccogliete in questa fase meglio è. Sempre stando attenti ad essere coerenti e non dispersivi. Se raccogliete materiali troppo diversi tra di loro potreste solo confondervi ancora di più le idee.
Una volta che avete tutte queste immagini le potete salvare in una cartella dedicata del vostro computer o ancora meglio inserirle in una moodboard.
03. SCHIZZI
Raccolto tutto il materiale è arrivato il momento più difficile di tutti, quello delle idee.
Questa fase è la più complicata e la più variabile. Per trovare l’idea giusta ci possono volere dai pochi minuti fino a qualche settimana.
L’ideale è iniziare a buttare giù delle bozze. Potete farlo su un foglio, su un tablet, al PC. L’importante è farlo con il mezzo per voi più immediato.
Quando si tratta di loghi realizzo sempre schizzi a matita su un quaderno. Non importa saper disegnare perché il disegno finale lo realizzeremo in vettoriale nella fase successiva. Ora bisogna solo trovare più idee possibili.

04. DISEGNO DEL LOGO
Quando abbiamo realizzato i nostri schizzi e ci sembra di aver avuto una o più buone idee, è il momento di disegnare quelle idee in vettoriale.
A volte basta ricopiare i disegni che avete realizzato a mano sul computer con il vostro programma di grafica vettoriale preferito (io uso Affinity Designer). A volte possiamo fotografare la nostra bozza e utilizzarla come traccia per ricalcare (come faccio in questo video).
Se abbiamo avuto più di una buona idea, proviamo a disegnarle tutte in vettoriale. Quando avrò i disegni definitivi sarà più facile capire su quale logo puntare.
Oltre al logo finale dobbiamo disegnare anche le sue varianti. Se il mio logo si estende in orizzontale, dovrò pensarlo anche all’interno di un quadrato (o viceversa) per poter avere un logo che funzioni in tutte le situazioni.
In questa fase è importante che i loghi vengano realizzati in bianco e nero perché un buon logo è quello che riesce ad essere efficace anche quando non è colorato. Solo ottenuto il risultato finale possiamo passare a colorarlo!

05. COLORAZIONE
Una volta che abbiamo il logo primario finale e tutte le altre versioni che ci servono, arriva una delle fasi più divertenti, quella della colorazione.
Si possono fare molte prove colore e poi scegliere la più adatta allo scopo. Oppure, se già abbiamo dei colori aziendali, utilizzeremo quelli per colorare il nostro logo.
Se vi serve ispirazione per trovare la palette colori giusta, potete leggere qui.
Ecco il logo finale!
Spero che questa newsletter vi possa essere di aiuto se volete realizzare il vostro logo o se volete imparare a disegnare loghi per altre persone.
Per approfondire l’argomento potete leggere (o rileggere) Il logo e Come fare se ci serve un logo.
In questa newsletter ho portato come esempio un logo che ho realizzato davvero qualche anno fa. Se volete visionare il progetto completo lo trovate qui.
Anche per oggi e tutto, ci leggiamo alla prossima!
Sito: francescagimelli.it
YouTube: Francesca Gimelli
Mail: ciao@francescagimelli.it
Instagram: instagram.com/fragimelli
Podcast: diventandofreelance.it
Grazie Francesca! Sempre molto utili gli argomenti che tratti e sempre spiegati in modo chiaro e semplice!
Saluti